Il cappotto sostenibile

federarchitetti

La sezione di Roma di Federarchitetti, in collaborazione con Ecofacade
Presenta

IL CAPPOTTO SOSTENIBILE
Soluzioni tecniche e certificazioni ambientali a confronto

Seminario gratuito in presenza della durata di tre ore per il quale il CNAPPC ha autorizzato Federarchitetti Roma al riconoscimento ai partecipanti di 3 crediti formativi professionali, previo invio del form di iscrizione a info@federarchitettiroma.it

Martedì 29 novembre 2022 dalle 9:30 alle 13:15 presso lo Showroom Oikos di Roma in via Chiesina Uzzanese n°1, località Settebagni.

 

PROGRAMMA

9:30 Registrazione dei partecipanti

9:50 Presentazione del seminario (arch. Giancarlo Maussier - Presidente Federarchitetti Roma)

10:00 Soluzioni per un cappotto sostenibile (Gian Marco Occhialini – consulente tecnico)

10:45 Coffee break

11:00 Valutare il benessere locale con uno sguardo al contesto globale (arch. Carlotta Cocco - architetto, Leed fellow C/O U.S. Green Building Council)

13:00 Domande dei partecipanti

13:15 Chiusura del seminario

 

ISCRIVITI


ARGOMENTI E RELATORI
Moderatrice
Valentina Piscitelli – Architetto

SOLUZIONI PER UN CAPPOTTO SOSTENIBILE

Il progressivo riscaldamento globale e le ultime vicende geopolitiche costringono a pensare agli involucri degli edifici con uno spirito più critico, considerandoli non più solo una copertura esterna, ma una vera e propria pelle per l’edificio, che deve poter anch’essa respirare nel modo più naturale possibile per poter garantire il miglior confort abitativo ed il miglior benessere sia all’edificio sia a chi ne vive gli spazi interni.

L’intervento vuole analizzare innovative soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici progettate in un’ottica più sostenibile sia per l’uomo che per l’ambiente. L’analisi viene condotta partendo dalle cause che sempre più suggeriscono di mantenere un approccio maggiormente critico durante la fase di progettazione e nella scelta dei materiali.

L’obiettivo è fornire una panoramica, la più completa possibile, delle necessità e delle diverse possibilità attualmente disponibili, al fine di stimolare la ricerca di soluzioni più performanti dal punto di vista ambientale e di far maturare una maggiore consapevolezza sul tema della sostenibilità delle scelte progettuali.

 

RELATORE: GIAN MARCO OCCHIALINI

Gian Marco Occhialini è un “tecnico di campo”, con una ventennale esperienza nell’ambito della consulenza applicata al settore edile, principalmente nei prospetti di facciata e nell’isolamento termico a cappotto. Ha affiancato, nel corso degli anni, studi tecnici e grandi imprese nell’individuare le soluzioni più adatte ai progetti, attraverso interventi mirati e attraverso la formazione alle squadre di posa per la corretta applicazione dei cicli di intervento.


VALUTARE IL BENESSERE LOCALE CON UNO SGUARDO AL CONTESTO GLOBALE

L’andamento del clima ci ha insegnato che ogni percorso ha la potenzialità di influenzare non solo chi lo percorre ma l’intera umanità. Ogni scelta ha un contesto di responsabilità molto più ampio del luogo dove è collocata. Quali strumenti abbiamo per ampliare il nostro sguardo nelle valutazioni di ogni singolo elemento?

Come il panorama internazionale definisce il percorso della sostenibilità con l’obiettivo di stimare e ridurre gli impatti? L’involucro che è ciò che mete in contatto l’interno con l’esterno, garantisce durabilità e completa l’architettura. L’ottica a cui facciamo riferimento nello studio degli elementi che compongono l’involucro è quella che analizza l’intero ciclo di vita e le interrelazioni che intercorrono nelle diverse fasi, per arrivare a definire che salvaguardando il benessere dei luoghi progettati si risponde anche ad un benessere collettivo.

RELATORE: CARLOTTA COCCO

Carlotta Cocco dalla laurea in architettura svolge attività di promozione dell’architettura sostenibile prima nella attività di libero professionista in progetti pubblici e privati poi nell’attività di consulenza e ricerca affiancando società, studi professionali ed associazioni nell’individuazione di strategie di sostenibilità e di sviluppo della green e circular economy.

Membro prima del Comitato Tecnico Scientifico e poi dei Comitati di sviluppo di prodotto di GBC Italia ha seguito l’adattamento al contesto nazionale del protocollo statunitense per la valutazione della sostenibilità degli edifici LEED (Leadership in Energy & Envinronmental Design ). Si interessa dei protocolli di certificazione della sostenibilità e del benessere.


 
INFORMAZIONI:

Seminario gratuito in presenza della durata di tre ore per il quale il CNAPPC ha autorizzato Federarchitetti Roma al riconoscimento ai partecipanti di 3 crediti formativi professionali, previo invio del form di iscrizione a
info@federarchitettiroma.it.

DOVE E QUANDO

Martedì 29 novembre 2022 dalle 9:30 alle 13:15 presso lo Showroom Oikos di Roma in via Chiesina Uzzanese n° 1, località Settebagni.

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (lun. – ven. | 9:30 – 13:30)

06 3243317 - 348 3393317
info@federarchitettiroma.it

 

ISCRIVITI

Evento promosso da

In collaborazione con

federarchitetti

Potrebbero interessarti

  • Rassegna stampa | Giornata Mondiale dell'Acqua
    Scopri di più
  • Oikos al fianco di Komen per sostenere la Prevenzione
    Scopri di più
  • Colore, decorazione ed ecologia: a Roma Deco Paint si presenta agli interior designer di domani
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Il Commercio Edile: intervista al Presidente Oikos Claudio Balestri
    Scopri di più
  • La Colour Designer Vicky Syriopoulou ospite a “Mary Pop” su Radio1 Rai
    Scopri di più
  • Seminario "La Pelle del Progetto"
    Scopri di più
  • Fare "Green Business" al giorno d'oggi
    Scopri di più
  • PMI Day 2022, OIKOS apre le porte agli studenti dell’Istituto ITI Marconi di Forlì
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Intervista al Presidente Claudio Balestri
    Scopri di più
  • White + Colors e Istituto di Via Acquaroni: il vero benessere è quello condiviso
    Scopri di più
  • White + Colors partner per la riqualificazione dell’Istituto Comprensivo Via Acquaroni a Roma
    Scopri di più
  • Deco Paint partecipa a Batimat 2022 Fiera internazionale
    Scopri di più
  • Festa del Buonsenso 2022
    Claudio Balestri ospite della tre giorni di Festa del Buonsenso a Monsano con Jacopo Fo
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | BIO magazine
    White + Colors di Oikos: addio inquinamento indoor
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Il Resto del Carlino
    Aspettando il solstizio d'estate con la Giornata dello yoga
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Corriere Romagna
    Pace e natura all’Ecofest al San Bartolo
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Rai News
    Tela da record per la pace. Per una pace senza confini
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Rai News Tgr Marche
    Il 2 giugno la Fondazione Oasi nella Riviera di San Bartolo
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Conquiste del lavoro
    Pesaro, quattro giorni di ambiente all'EcoFest Experience, progetto di Fondazione Oasi su pace, arte e natura
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Il Resto del Carlino
    Yoga, artisti e film sotto le stelle. Immersione nel Monte San Bartolo
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Corriere.it
    Ponte del 2 giugno: dove portare i bambini? Una giornata per la pace
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Corriere Romagna
    Comincia "EcoFest" il Festival dedicato alla Terra targato Oikos
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | La Repubblica
    Una tela bianca di 530 metri da dipingere tutti assieme per la pace
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Green and Blue
    Rassegna Stampa | Green and Blue
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Il Tempo
    530 metri di bandiere dipinte per la pace
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Marche spettacolo
    Concerto al tramonto per la pace
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Marche Infinite
    “Ecofest Experience” la manifestazione immersiva nella natura dal 2 al 5 giugno
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Il Resto del Carlino
    Una pace senza confini ecco la maxi opera
    Scopri di più
  • Rassegna Stampa | Biomagazine
    Giornata per una pace senza confini
    Scopri di più
  • Una pace senza confini Ecco la maxi opera
    Una pace senza confini Ecco la maxi opera
    Scopri di più
  • Rassegna stampa | Il Resto del Carlino
    Una pace senza confini ecco la maxi opera
    Scopri di più
  • Insieme ad Oikos per un supporto concreto al popolo ucraino
    Dopo l’intervento a Rai 2 di Claudio Balestri, chiediamo l’intervento di tutti. Insieme possiamo fare di più per chi sta scappando da questa guerra. Molto di più.
    Scopri di più
  • Interior design e benessere
    Scopri di più
  • La pelle del progetto
    Scopri di più
  • SEMINARIO ECOLOGIA ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
    Scopri di più