
La sezione di Roma di Federarchitetti, in collaborazione con Ecofacade
Presenta
IL CAPPOTTO SOSTENIBILE
Soluzioni tecniche e certificazioni ambientali a confronto
Seminario gratuito in presenza della durata di tre ore per il quale il CNAPPC ha autorizzato Federarchitetti Roma al riconoscimento ai partecipanti di 3 crediti formativi professionali, previo invio del form di iscrizione a info@federarchitettiroma.it
Martedì 29 novembre 2022 dalle 9:30 alle 13:15 presso lo Showroom Oikos di Roma in via Chiesina Uzzanese n°1, località Settebagni.
PROGRAMMA
9:30 Registrazione dei partecipanti
9:50 Presentazione del seminario (arch. Giancarlo Maussier - Presidente Federarchitetti Roma)
10:00 Soluzioni per un cappotto sostenibile (Gian Marco Occhialini – consulente tecnico)
10:45 Coffee break
11:00 Valutare il benessere locale con uno sguardo al contesto globale (arch. Carlotta Cocco - architetto, Leed fellow C/O U.S. Green Building Council)
13:00 Domande dei partecipanti
13:15 Chiusura del seminario

ARGOMENTI E RELATORI
Moderatrice
Valentina Piscitelli – Architetto
SOLUZIONI PER UN CAPPOTTO SOSTENIBILE
Il progressivo riscaldamento globale e le ultime vicende geopolitiche costringono a pensare agli involucri degli edifici con uno spirito più critico, considerandoli non più solo una copertura esterna, ma una vera e propria pelle per l’edificio, che deve poter anch’essa respirare nel modo più naturale possibile per poter garantire il miglior confort abitativo ed il miglior benessere sia all’edificio sia a chi ne vive gli spazi interni.
L’intervento vuole analizzare innovative soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici progettate in un’ottica più sostenibile sia per l’uomo che per l’ambiente. L’analisi viene condotta partendo dalle cause che sempre più suggeriscono di mantenere un approccio maggiormente critico durante la fase di progettazione e nella scelta dei materiali.
L’obiettivo è fornire una panoramica, la più completa possibile, delle necessità e delle diverse possibilità attualmente disponibili, al fine di stimolare la ricerca di soluzioni più performanti dal punto di vista ambientale e di far maturare una maggiore consapevolezza sul tema della sostenibilità delle scelte progettuali.
RELATORE: GIAN MARCO OCCHIALINI
Gian Marco Occhialini è un “tecnico di campo”, con una ventennale esperienza nell’ambito della consulenza applicata al settore edile, principalmente nei prospetti di facciata e nell’isolamento termico a cappotto. Ha affiancato, nel corso degli anni, studi tecnici e grandi imprese nell’individuare le soluzioni più adatte ai progetti, attraverso interventi mirati e attraverso la formazione alle squadre di posa per la corretta applicazione dei cicli di intervento.
VALUTARE IL BENESSERE LOCALE CON UNO SGUARDO AL CONTESTO GLOBALE
L’andamento del clima ci ha insegnato che ogni percorso ha la potenzialità di influenzare non solo chi lo percorre ma l’intera umanità. Ogni scelta ha un contesto di responsabilità molto più ampio del luogo dove è collocata. Quali strumenti abbiamo per ampliare il nostro sguardo nelle valutazioni di ogni singolo elemento?
Come il panorama internazionale definisce il percorso della sostenibilità con l’obiettivo di stimare e ridurre gli impatti? L’involucro che è ciò che mete in contatto l’interno con l’esterno, garantisce durabilità e completa l’architettura. L’ottica a cui facciamo riferimento nello studio degli elementi che compongono l’involucro è quella che analizza l’intero ciclo di vita e le interrelazioni che intercorrono nelle diverse fasi, per arrivare a definire che salvaguardando il benessere dei luoghi progettati si risponde anche ad un benessere collettivo.
RELATORE: CARLOTTA COCCO
Carlotta Cocco dalla laurea in architettura svolge attività di promozione dell’architettura sostenibile prima nella attività di libero professionista in progetti pubblici e privati poi nell’attività di consulenza e ricerca affiancando società, studi professionali ed associazioni nell’individuazione di strategie di sostenibilità e di sviluppo della green e circular economy.
Membro prima del Comitato Tecnico Scientifico e poi dei Comitati di sviluppo di prodotto di GBC Italia ha seguito l’adattamento al contesto nazionale del protocollo statunitense per la valutazione della sostenibilità degli edifici LEED (Leadership in Energy & Envinronmental Design ). Si interessa dei protocolli di certificazione della sostenibilità e del benessere.
INFORMAZIONI:
Seminario gratuito in presenza della durata di tre ore per il quale il CNAPPC ha autorizzato Federarchitetti Roma al riconoscimento ai partecipanti di 3 crediti formativi professionali, previo invio del form di iscrizione a
info@federarchitettiroma.it.
DOVE E QUANDO
Martedì 29 novembre 2022 dalle 9:30 alle 13:15 presso lo Showroom Oikos di Roma in via Chiesina Uzzanese n° 1, località Settebagni.
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (lun. – ven. | 9:30 – 13:30)
06 3243317 - 348 3393317
info@federarchitettiroma.it
