
Sabato 21 Gennaio RIAT Store e Academy Oikos organizzano presso il Castello dei Conti di Modica ad Alcamo il seminario per architetti e ingegneri con rilascio di crediti formativi dal titolo:
LA PELLE DEL PROGETTO
Estetica, performances, sostenibilità e benessere negli ambienti interni e nelle facciate esterne.
PROGRAMMA
9:00 Accoglienza, registrazione dei partecipanti e saluti di benvenuto.
10:00 La mission dell’ecosostenibilità: l'Agenda ONU 2030 (relatrice: Vicky Syriopoulou).
11:00 Evoluzione del colore delle facciate degli edifici. Problematiche principali e soluzioni innovative per un efficientamento sostenibile (relatore: Gian Marco Occhialini).
13:00 Pausa dei lavori con degustazione guidata cura di un sommelier dell’Enoteca Regionale e brunch con abbinamento guidato cibo/vino.
15:00 In full color. L’uso del colore ci ha aiutato ad aumentare la percezione visiva di ogni ambiente creando estetiche mai viste (relatore: Orazio La Monaca).
16:30 Colore-Luce-Materia un trinomio imprescindibile per il progetto di interior design centrato attorno ai bisogni del committente (relatrice: Vicky Syriopoulou).
18:00 Domande dei partecipanti, dibattito.
18:30 Saluti finali

ARGOMENTI E RELATORI
Moderatrice
Paola M. Messina
PRIMO INTERVENTO: LA MISSION DELL’ECOSOSTENIBILITÀ
L’attenzione al rispetto dell’ambiente e alla tutela delle risorse del pianeta, l’esigenza di preservare la natura dall’inquinamento generato dalle attività umane, la sempre maggiore consapevolezza della necessità di produrre e costruire contenendo l’impatto ambientale derivante dall’uomo: nessun progettista, al giorno d’oggi, può prescindere dal tenere conto di questi principi mentre svolge la propria attività. Sempre più la progettazione degli spazi interni ed esterni degli edifici dovrà non solo adeguarsi, ma essere guidata dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. L’intervento in oggetto si propone di evidenziare gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 che il progettista deve considerare nel proprio lavoro, prediligendo il ricorso a materiali e preferendo scelte progettuali che concretamente possano avere un impatto positivo nel raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dalle Nazioni Unite. Le best practices dell’azienda OIKOS saranno prese come esempio concreto di come la produzione di materiali per l’architettura e l’edilizia si stia dirigendo in questa direzione.
SECONDO INTERVENTO: COLORE-LUCE-MATERIA: UN TRINOMIO IMPRESCINDIBILE PER IL PROGETTO DI INTERIOR DESIGN CENTRATO ATTORNO AI BISOGNI DEL COMMITTENTE
Il colore innesca in ognuno di noi reazioni inconsapevoli legate al nostro vissuto e al nostro patrimonio culturale. Ma il colore è anche un attivo protagonista che delimita gli spazi e che, prendendo forza dalla luce, è anche capace di plasmare la materia che lo forma. L’obiettivo dell’intervento è quello di analizzare le varie sfaccettature del colore che, legate alla luce e alla materia, possono diventare validi strumenti nella mano del progettista nel suo intento di costruire proposte attorno alle esigenze del fruitore. Gli ultimi studi in ambito di neuroscienze e psicologia ambientale hanno mostrato quanto l’ambiente circoscritto possa influenzare lo stato di benessere dell’uomo. Ed è proprio su questo punto che colore-luce-materia diventano protagonisti indiscussi del progetto: tramite alcune nozioni e spunti saranno fornite indicazioni per evidenziare come anche elementi apparentemente scontati possano trasformarsi in chiavi di successo della proposta creativa.
RELATRICE: VICKY SYRIOPOULOU
Vicky Syriopoulou è nata in Grecia nel 1964. Nel corso della sua trentennale attività come Colour Designer, si è formata presso le scuole del colore di Stoccolma, Leeds, Londra, Amsterdam e Sydney. Accademica di merito presso l’Accademia Costantiniana di Roma e Consulente Certificato Feng Shui. Dal 1992 ricopre ruoli chiave nell’Area Marketing e Ricerca e Sviluppo di Oikos – la pittura ecologica, azienda riconosciuta a livello internazionale come riferimento nel settore del colore e della materia per un’architettura sostenibile, dedicandosi alla sperimentazione e alla ricerca con dinamismo imprenditoriale, maturando un’esperienza che mette al servizio di istituzioni ed aziende. Parallelamente svolge attività di consulenza per professionisti (colour designing) e privati (colour coaching) con l’obiettivo di supportare i clienti nell’individuare ed operare scelte consapevoli.

EVOLUZIONE DEL COLORE DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI. PROBLEMATICHE PRINCIPALI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN EFFICIENTAMENTO SOSTENIBILE
Il progressivo riscaldamento globale e le ultime vicende geopolitiche costringono a pensare agli involucri degli edifici con uno spirito più critico, considerandoli non più solo una copertura esterna ma una vera e propria pelle per l’edificio, che deve poter anch’essa respirare nel modo più naturale possibile per poter garantire il miglior comfort abitativo e il miglior benessere sia all’edificio che a chi ne vive gli spazi interni. L’intervento, partendo dal concetto di “facciata” e dalle peculiarità che nei secoli ne hanno caratterizzato l’evoluzione sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista cromatico, vuole analizzare alcune delle problematiche principali a cui sono soggette. L’analisi prosegue con l’approfondimento della tematica dell’efficientamento energetico degli edifici, oggi più che mai di grande attualità, prendendo in considerazione le soluzioni di più recente sviluppo in grado di garantire la massima sostenibilità sia per l’uomo che per l’ambiente. Lo sviluppo già durante la fase di progettazione e di scelta dei materiali di un approccio sempre più critico e consapevole dell’esigenza di una gestione ecosostenibile e duratura nel tempo sono il primo passo per un graduale rinnovo della qualità ed efficienza energetica del patrimonio abitativo del nostro paese. L’obiettivo è fornire una panoramica, la più completa possibile, delle necessità e delle diverse possibilità attualmente disponibili per poter stimolare una ricerca e una maggiore consapevolezza progettuale.
RELATORE: Gian Marco Occhialini
Gian Marco Occhialini è un “tecnico di campo” con una ventennale esperienza nell’ambito consulenziale applicato al settore edile, principalmente nei prospetti di facciata e nell’isolamento termico a cappotto. Ha affiancato nel corso degli anni studi tecnici e grandi imprese nell’individuare le soluzioni più adatte ai progetti attraverso interventi mirati e attraverso la formazione alle squadre di posa per la corretta applicazione dei cicli di intervento.

IN FULL COLOR. L’uso del colore ci ha aiutato ad aumentare la percezione visiva di ogni ambiente creando estetiche mai viste.
Il minimalismo quasi del tutto acromatico che ha caratterizzato le architetture degli ultimi anni oggi subisce l’applicazione di vertiginose colorazioni. Infatti il binomio materiale/colore, per via di nuove possibilità tecniche, assume sempre più importanza. I colori sono nuovi non tanto per la tinta ma per il fatto di essere coprenti, materici, creando così un’unica essenza con il materiale.
Vibranti cromie in architettura:
Residenziale, Commerciale, Ristorazione, Ospitalità.
RELATORE: Orazio La Monaca
Orazio La Monaca apre lo studio nel 1990 e sviluppa oltre trecento progetti tra pubblico e privato. I suoi lavori, descritti in “Orazio La Monaca, opere e progetti” edito da Edilstampa nel 2010, sono stati recensiti in prestigiose riviste italiane ed estere. Premio Ischia alla carriera, premio Ance, Triennale di Milano - medaglia d’oro all’architettura Italiana, Biennale di Venezia - padiglione Italia.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Il Seminario è rivolto agli Ingegneri e agli Architetti iscritti ai rispettivi Ordini della provincia di Trapani. La partecipazione consentirà il conseguimento di n. 6 CFP validi per l’aggiornamento e la formazione professionale. L’adesione potrà essere effettuata solo ed esclusivamente online con la compilazione del format di iscrizione disponibili sulle rispettive Piattaforme di ciascun Ordine:
PER GLI ARCHITETTI QUI: https://portaleservizi.cnappc.it
PER GLI INGEGNERI QUI: https://www.ording.tp.it/index.php?mod=elencocorsi&sez=formazione
Completando tutte le fasi di iscrizione entro e non oltre il giorno 19/01/2023 alle 12:00. L’adesione è limitata ad un numero massimo di partecipanti ammessi pari a 50. Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti sarà possibile iscriversi alla lista di attesa inviando una mail a archidecor@riatsas.it indicando nome, cognome, numero di iscrizione all’Ordine e recapito telefonico.
Per ogni altra informazione scrivi a archidecor@riatsas.it
DOVE E QUANDO
Sabato 21 Gennaio 2023 dalle 9.00 alle 18.00 presso il Castello dei Conti di Modica in Piazza della Repubblica 9, Alcamo (TP).
Evento organizzato da:
