
La sezione di Roma di Federarchitetti, in collaborazione con Deco Paint
Presenta
INTERIOR DESIGN E BENESSERE
tra localismo e innovazione “Human Centred”
Seminario gratuito in presenza della durata di tre ore per il quale il CNAPPC ha autorizzato Federarchitetti Roma al riconoscimento ai partecipanti di 3 crediti formativi professionali, previo invio del form di iscrizione a info@federarchitettiroma.it
Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 9:30 alle 13:15 presso lo Showroom Oikos di Roma in via Chiesina Uzzanese n°1, località Settebagni.
PROGRAMMA
9:30 Registrazione dei partecipanti
9:50 Presentazione del seminario (arch. Giancarlo Maussier - Presidente Federarchitetti Roma)
10:00 Esclusività sostenibile: Rielaborare, riutilizzare e allo stesso tempo innovare (Emanuele Svetti– architetto)
10:45 Coffee break
11:00 Colore-Luce-Materia: un trinomio imprescindibile per il progetto di interior design centrato attorno ai bisogni del fruitore (Vicky Syriopoulou – Colour Designer e Colour Coach)
13:00 Domande dei partecipanti
13:15 Chiusura del seminario

ARGOMENTI E RELATORI
Moderatrice
Valentina Piscitelli – Architetto
ESCLUSIVITÀ SOSTENIBILE: RIELABORARE, RIUTILIZZARE E ALLO STESSO TEMPO INNOVARE
La sperimentazione di nuove texture, impiegare materiali della tradizione rivisitandoli in chiave moderna, armonizzare colori e superfici giocando con le ombre e le loro proprietà tattili. Rielaborare, riutilizzare e allo stesso tempo innovare. L’intervento vuole essere un dialogo sull’approccio e sulla filosofia progettuale, sull’uso del colore e dei giochi di luce e sull’importanza della materia e dell’uomo nello spazio. L’obiettivo è presentare nuove prospettive dove l’essere umano è sempre al centro di ogni progetto, sia questo uno spazio dedicato all’accoglienza, un retail o una residenza privata, il vero protagonista è l’individuo, che è ospite, cliente, ma al contempo critico ed “influencer” in epoca di riscontri digitali.
RELATORE: EMANUELE SVETTI
Emanuele Svetti nasce a Cortona nel 1976 e, dopo aver completato la formazione alla Facoltà di Architettura di Firenze specializzandosi in Disegno Industriale sotto la guida del Maestro Roberto Segoni, fonda nel 2004 Studio Svetti Architecture. Inizia così un percorso di ricerca e approfondimento tecnico-progettuale, che esula dalla teoria e dal disegno, rivolto alla riscoperta dell’artigianalità e alla ricerca di nuovi materiali da poter applicare alla produzione industriale, o di elementi della tradizione da reinterpretare in chiave moderna in quello che ama definire “New Tuscan Style”.

COLORE-LUCE-MATERIA: UN TRINOMIO IMPRESCINDIBILE PER IL PROGETTO DI INTERIOR DESIGN CENTRATO ATTORNO AI BISOGNI DEL FRUITORE
Il colore innesca in ognuno di noi reazioni inconsapevoli legate al nostro vissuto e nostro patrimonio culturale. Ma il colore è anche un attivo protagonista che delimita gli spazi e che prendendo forza dalla luce è anche capace di plasmare la materia che lo forma. L’obiettivo dell’intervento è quello di analizzare le varie sfaccettature del colore che, legate alla luce e alla materia, possono diventare validi strumenti nella mano del progettista nel suo intento di costruire proposte attorno alle esigenze del fruitore. Gli ultimi studi in ambito di neuroscienze e psicologia ambientale hanno mostrato quanto l’ambiente circoscritto possa influenzare lo stato di benessere dell’uomo. Ed è proprio su questo punto che colore-luce-materia diventano protagonisti indiscussi del progetto: tramite alcune nozioni e spunti saranno fornite indicazioni per evidenziare come anche elementi apparentemente scontati possano trasformarsi in chiavi di successo della proposta creativa.
RELATRICE: VICKY SYRIOPOULOU
Vicky Syriopoulou è nata in Grecia nel 1964. Nel corso della sua trentennale attività come Colour Designer, si è formata presso le scuole del colore di Stoccolma, Leeds, Londra, Amsterdam e Sydney. Dal 1992 ricopre ruoli chiave nell’Area Marketing e Ricerca e Sviluppo di Oikos – la pittura ecologica, azienda riconosciuta a livello internazionale come riferimento nel settore del colore e materia per un’architettura sostenibile, dedicandosi alla sperimentazione e alla ricerca con dinamismo imprenditoriale, maturando una esperienza che mette al servizio di Istituzioni ed aziende. Parallelamente svolge attività di consulenza per professionisti (colour designing) e privati (colour coaching) con l’obiettivo di supportare i clienti nell’individuare ed operare scelte consapevoli.

INFORMAZIONI:
Seminario gratuito in presenza della durata di tre ore per il quale il CNAPPC ha autorizzato Federarchitetti Roma al riconoscimento ai partecipanti di 3 crediti formativi professionali, previo invio del form di iscrizione a
info@federarchitettiroma.it.
DOVE E QUANDO
Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 9:30 alle 13:15 presso lo Showroom Oikos di Roma in via Chiesina Uzzanese n° 1, località Settebagni.
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA (lun. – ven. | 9:30 – 13:30)
06 3243317 - 348 3393317
info@federarchitettiroma.it
