20/10/2016
Nello spazio Oikos di Milano, architetti, artisti, ingegneri, professori hanno illustrato agli studenti del corso “Light Art e Design della Luce” del Politecnico di Milano, l’importanza di luce, colore e materia.
Il responsabile dello spazio, Alessandro Togni, ha descritto la Cromomaterioteca®, il punto di incontro di materia e colore, e la filosofia che porta alle ecosoluzioni cromomateriche.
L’arch. Carla Baratelli dello Studio Asia ha mostrato l’importanza di un progetto basato su colore, materia e luce pensato per garantire il benessere negli ambienti, portando i casi pratici di collaborazioni con Oikos.
La prof. Cristina Boeri ha presentato interventi cromatici originali, sottolineando l’importanza del colore per la brand identity e per la comunicazione aziendale.
L’artista Raffaele Ciuffi ha parlato di emozioni, portando esempi in cui il colore influisce a livello emotivo sullo spettatore.
Come intervento conclusivo, l’ing. Mingozzi dell’Azienda Alabra ha spiegato il ruolo della luce nella percezione delle superfici, mostrando l’evoluzione delle tecnologie illuminanti.
La presentazione è stata organizzata dalla prof.
Gisella Gellini per gli studenti del suo corso Light Art e Design della Luce
del Politecnico di Milano, Scuola di Design
Si è trattata di un’occasione unica per gli studenti che così potranno far fruttare l’esperienza di Oikos nei loro futuri progetti.